IL PROGETTO
SUPER GALLA è una associazione non-profit nata in seguito alla vittoria del 2° bando della Scuola dei Quartieri del Comune di Milano, un programma di innovazione e imprenditorialità sociale, pensato per trasformare idee in progetti e servizi nuovi, utili e sostenibili, capaci di migliorare la vita dei quartieri e cambiare le periferie della città.
Cosa vogliamo

MISSION
Vogliamo mettere in luce il potenziale nascosto del quartiere.

VISION
Vogliamo superare la reputazione di quartiere dormitorio del Gallaratese e trasformare il senso di disagio del vivere in periferia in valore identitario.

IMPATTO
Vogliamo aumentare l'utilizzo delle attività e dei servizi locali.

PROPOSTA DI VALORE
Vogliamo creare ed offrire qualcosa che non esiste nel quartiere, partendo da quello che invece c’è.
La nostra soluzione
Abbiamo pensato a tre o quattro cose da fare tanto per cominciare:
0
Mappatura del quartiere e creazione rete territoriale
Siamo partiti da zero rilevando palmo a palmo tutto il quartiere: negozi, botteghe, bar, ristoranti e pizzerie, fino ad arrivare ad imprese e professionisti. Abbiamo dialogato con circa 200 di queste realtà e 90 di loro hanno deciso subito di mettersi in gioco insieme a noi.
1
Piattaforma multicanale
Questa piattaforma digitale è il primo passo per rendere visibili le risorse del quartiere. Qui ogni aderente ha a disposizione una pagina vetrina dedicata. La promozione delle attività e dei servizi continua sui canali social e attraverso una segnaletica fisica diffusa nel quartiere.
2
Marketing locale digitale
Intendiamo supportare le attività ed i servizi locali attraverso azioni specifiche di marketing locale e digitale.
3
Qualcosa di nuovo
Siamo al lavoro per generare in maniera collaborativa nuovi servizi, iniziative e progetti coinvolgendo tutti gli attori del quartiere.
Ricadute sul quartiere
In cosa siamo diversi
Esistono diversi progetti e servizi simili a noi, anche se quando abbiamo cominciato a lavorare alla nostra idea era difficile anche trovare dei casi di studio simili. Nel frattempo le cose sono cambiate ed anche in città sono nate diverse iniziative locali che condividono la nostra missione e visione e le declinano in svariate forme. Rispetto al nostro quartiere, non esiste qualcosa di analogo che approcci il problema in maniera trasversale e specifica, che metta insieme contenuti e funzionalità, che integri e valorizzi l’esistente.
Gli elementi principali, che hanno caratterizzato da subito il nostro progetto, sono il grado di copertura e di profondità sul quartiere ed il fatto di tenere insieme i vantaggi del digitale con le specificità delle attività e dei servizi locali: vicinanza, fiducia, relazioni umane.
Evoluzioni
Il nostro progetto parte con la mappatura del quartiere, la creazione della rete territoriale e la realizzazione di una versione “prototipo” di tutti i pezzettini della nostra offerta: la piattaforma digitale, i canali, la segnaletica, il marketing locale e digitale ed il co-design di nuovi servizi, iniziative e progetti. 12 mesi di tempo, poi estesi a 18, per realizzare e sperimentare i prototipi. La versione iniziale della piattaforma propone le funzionalità base di ricerca e geolocalizzazione delle attività aderenti, mostra informazioni ed immagini, permette di mettersi in contatto diretto con le attività aderenti per richiedere informazioni, fare richieste, preventivi ed ordini. Le valutazioni post-sperimentazione ci permetteranno di migliorare i nostri prototipi e di capire meglio le ulteriori evoluzioni, quali ad esempio l’integrazione di funzioni e-commerce e di un servizio di consegna, la realizzazione di una app specifica e la messa in campo di azioni più specifiche di community engagement.
La nostra storia in tappe
La storia di SUPER GALLA da un taccuino nel cassetto a realtà del quartiere! Il percorso all’interno della Scuola dei Quartieri: l’idea, il progetto, la nascita dell’associazione, il finanziamento e l’affiancamento per il primo anno di attività. E poi?
Iniziamo il percorso della Scuola dei Quartieri partecipando alla Festa delle Idee. Per la prima volta SUPER GALLA esce dai nostri taccuini e viene condiviso e raccontato. Da lì comincia a prendere vita attraverso un ciclo di incontri che ci porteranno a confrontarci con le reti e la comunità del quartiere e con gli esperti della Scuola, arricchendo e raffinando il concept.
Ci candidiamo alla prima fase del bando della Scuola dei Quartieri e veniamo selezionati tra i vincitori, entrando definitivamente nella Formazione Avanzata.
Iniziamo la Formazione Avanzata della Scuola dei Quartieri, imparando a trasformare la nostra idea in un progetto di innovazione sociale, tra laboratori, compiti a casa ed incontri di comunità.
Ci candidiamo alla seconda fase del bando della Scuola dei Quartieri e veniamo selezionati tra i vincitori. Ci viene assegnata una borsa di progetto ed un percorso di affiancamento personalizzato, per realizzare un "prototipo" del nostro SUPER GALLA e sperimentarlo nel quartiere.
Ci costituiamo come associazione non-profit ed avviamo lo start-up della nostra organizzazione. Un sacco di scartoffie!
Partono le attività preparatorie della sperimentazione del nostro progetto. Iniziamo a costruire la rete delle prime 90 attività del Gallaratese che saliranno a bordo e stabiliamo le prime collaborazioni e partnership.
La sperimentazione di SUPER GALLA inizia ufficialmente!
Partiamo a bomba con tre settimane di lavoro in quartiere per raccogliere i materiali delle prime 90 attività aderenti (foto, interviste, info accessorie).
Un lavoro intenso che ha richiesto di sincronizzare le agende di oltre 100 persone. Un'esperienza che ha arricchito tutti in maniera inaspettata.
Data di conclusione dei 18 mesi di sperimentazione del nostro progetto!
Un momento di bilanci, valutazioni e decisioni sul nostro futuro una volta concluso il lungo percorso con la Scuola dei Quartieri. Riusciremo a proseguire sulle nostre gambe? Stay tuned.
A che punto siamo
Sempre in ritardo ma messi bene!
Un po' di risultati
Impossibile tracciare anche i km pedalati in quartiere e le ore spese a parlare con tutti i commercianti per raccontare il nostro progetto.
Insieme a noi
Siamo solo all’inizio ma abbiamo già una bella lista di persone ed enti senza i quali SUPER GALLA non sarebbe mai uscito da un taccuino di idee per cambiare il mondo: Partner, Sostenitori, Fornitori, Finanziatori. Senza nulla togliere al nostro commercialista, al consulente GDPR ed al supporto legale, tutti vitali, vi raccontiamo i contributi principali!

La Scuola dei Quartieri del Comune di Milano
La Scuola dei Quartieri è un programma di innovazione e imprenditorialità sociale del Comune di Milano, pensato per trasformare idee in progetti e servizi nuovi, utili e sostenibili, capaci di migliorare la vita dei quartieri e cambiare le periferie della città. Si compone di un ciclo di incontri aperti, un percorso di formazione avanzata, una borsa di progetto e dei servizi di affiancamento personalizzato per finanziare e sostenere il primo anno di attività dei progetti selezionati. Il programma è una iniziativa dell'Assessorato al Lavoro e Attività Produttive, realizzata in collaborazione con Avanzi - Sostenibilità per Azioni, a|cube, Spazio Aperto Servizi, Politecnico di Milano - Dipartimento di Design, PerMicro, KILOWATT, Fondazione Politecnico di Milano, dynamoscopio, Comunità del Giambellino, Gruppo Cooperativo CGM.
Il progetto è stato cofinanziato dall'Unione Europea - Fondo Sociale Europeo, nell'ambito del Programma Operativo Città Metropolitane 2014 - 2020.

Scomodo - La redazione under 25 più grande d'Italia
I ragazzi della redazione di Scomodo hanno curato la nostra identità visiva e le interviste delle prime 90 attività a bordo di SUPER GALLA. Hanno collaborato con noi - alla redazione delle 90 interviste: Arianna Preite, Gina Maria Marano, Fabrizio Maroni, Mafalda Solza, Idarah Umana, Mila Dommarco, Marika Tanzi, Federica Lainati - ed alla definizione dell'identità visiva: Maria Marzano e Gabriel Vigorito.

Pier Costantini Studio
Pier Costantini ha curato il progetto fotografico ed eseguito i ritratti ambientati e gli scatti accessori delle prime 90 attività a bordo di SUPER GALLA. In Pier abbiamo trovato la perfetta materializzazione di quello che cercavamo per mettere a terra il nostro progetto. Specializzato in Ritratto e Street Photography, con alle spalle diversi lavori svolti in contesti urbani, nelle periferie, tra le botteghe di artigiani. Assistenti: Shalla Hope e Christian Velcich.

Mare Culturale Urbano
Mare culturale Urbano è un centro di produzione artistica nato a Milano, in zona San Siro, nel 2016. Insieme a Ludwig officine di linguaggi contemporanei, progetta e propone nelle periferie un nuovo e migliore stile di vita cooperativo e solidale che vede nella cultura uno strumento di aggregazione, emancipazione e benessere collettivo. Mare e Ludwig, nel 2020, hanno aperto nuovi community hub in altri quartieri periferici della città: Cascina Merlata, Santa Giulia e San Cristoforo. Proprio in virtù della presenza di Mare nel territorio di Cascina Merlata, a ridosso del Gallaratese, è nata la collaborazione rispetto al nostro progetto. Mentre SUPER GALLA prendeva vita, Mare lavorava nel nuovo community hub di Cascina Merlata a qualcosa per valorizzare i commercianti del Gallaratese. Quel qualcosa ha preso la forma delle Pagine Galle, un album di figurine con i commercianti e le associazioni del quartiere come protagonisti, finanziato dal Municipio 8 e distribuito gratuitamente in quartiere. La piattaforma SUPER GALLA e l'album delle Pagine Galle sono il risultato di uno sforzo congiunto per il coinvolgimento delle 90 attività e servizi del quartiere e condividono i volti ritratti nelle fotografie di Pier Costantini e le storie raccontate dalla redazione di Scomodo. Abbiamo avuto il piacere di lavorare insieme a: Nicole Eleonora Pizzi, Michele Raffaele Stimola, Caterina Sabina Russo, Alessia Ciocca, Sofia Volpi e Lucilla Cerioli.
Per tutti i dettagli sul progetto delle Pagine Galle, sui punti di distribuzione dell'album e delle figurine, clicca qui.